
Scuola di Musica "Ponte Alto Graziosi"
Savignano Sul Panaro (MO)



I nostri docenti

Marcello Claudio Cassanelli
Pianoforte - Coro - Propedeutica Musicale
www.instagram.com/marcello.cassanelli
Laureato con 110 e lode al biennio specialistico in musica jazz e diplomato in pianoforte al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dimostra spiccate attitudini musicali sin dall'infanzia ed intraprende lo studio del pianoforte all'età di 6 anni. Parallelamente agli studi classici coltiva dall'adolescenza un ampio interesse per la musica Rock e Jazz esibendosi in numerose formazioni di vario stile e, dopo aver frequentato l'Accademia di musica moderna di Modena studiando con Stefano Calzolari, accede successivamente al biennio specialistico in musica Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna dove studia con i docenti Stefano Zenni, Fabrizio Puglisi, Giampaolo Ascolese, Gregory Burk e consegue la laurea presentando la tesi sul processo artistico scaturito da Miles Davis e la creazione dello stile per il piano elettrico.
Oltre alle tastiere approfondisce la conoscenza di altri strumenti musicali e durante la prima adolescenza ottiene l'ammissione al corso di flauto traverso presso l'istituto musicale O.Vecchi di Modena che frequenta per alcuni anni. Si dedica inoltre all'apprendimento della chitarra, del basso elettrico, del canto e delle percussioni.
Produce nel 2018 il suo primo album solista "Overtour" edito da Dodicilune che lo vede protagonista nella composizione e negli arrangiamenti dei propri brani, ed avvia una costante attività discografica.
Le sue pubblicazioni riscontrano ampio consenso della critica sia in Italia che all'estero. La rivista Jazzit gli dedica un focus a pagina intera sul suo disco d'esordio, oppure Jazzcorner.com e DjMag Es scrivono recensioni molto positive.
Numerose sono le collaborazioni con artisti internazionali e fra le più significative prende parte come pianista alla realizzazione del disco "Ah Ug" di Ugo Moroni, con arrangiamenti di Domenico Caliri , nel 2010 partecipa alle registrazioni di un lavoro discografico negli Stati Uniti presso il Waterfront Studio - New York, nel 2021 collabora con DamSwindle, ed avvia una importante attività sui socilas superando i 20.000 followers su Instagram ed ottenendo collaborazioni di endorsement e artistiche.
Oltre all'attività di musicista si dedica con successo all'insegnamento e fonda nel 2012 la scuola di musica "Ponte Alto Graziosi" di Savignano sul Panaro (MO).
In quanto polistrumentista è produttore per Patchbanks.com nella realizzazione di musiche di vario genere e stile. Ha collaborato inoltre con Roland Italy come dimostratore di pianoforti e sintetizzatori e si è occupato della direzione del musical "Rent" di J.Larson, rappresentato nel 2012 al Teatro Comunale di Carpi (MO) con diritti concessi da Music Theatre International.

Erika Fonzar
Canto - Coro - Propedeutica Musicale
Mezzosoprano, docente di Canto Moderno e Lirico.
Erika Fonzar inizia lo studio del canto sotto la guida di Lorena Fontana a 16 anni. Partecipa a vari concorsi di canto moderno classificandosi sempre nei primi posti e prosegue gli studi di canto al Conservatorio G.B. Maritini di Bologna. La sua formazione abbraccia studi di musica moderna ( soul, gospel etc che la porta ad esibirsi al Porretta Soul Festival) e classici sotto la guida di maestri di chiara fama come: Ada Contavalli; Garbis Bojagian presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara dove consegue la Laurea Specialistica in Canto con votazione pari a110/110; Paolo Coni; Paolo Barbacini; Mirella Freni presso il CUBEC di Modena; Alberto Gazale e Roberto Aronica etc... Vincitrice di vari Concorsi Internazionali di canto Lirico debutta in Italia e all'estero vari ruoli principali in opere liriche ottenendo il favore della critica. Svolge una ricca attività concertistica e operistica. E' docente in varie scuole musicali tra Modena e Bologna. Si laurea in Discipline dell'Arte della Musica e dello Spettacolo presso l'Università degli studi di Bologna.
Chitarra
Chitarrista, compositore, didatta.
Diplomato con lode in Didattica della Musica a indirizzo chitarristico, presso l'I. S. S. M. "O. Vecchi - A. Tonelli' di Modena.
Inizia a suonare la chitarra da autodidatta e nel 1995 intraprende il percorso di studi musicali presso l'Accademia di Musica Moderna di Modena, specializzandosi in chitarra Rock/Pop.
Durante questa prima fase di studi sviluppa le più importanti tecniche esecutive sulla chitarra elettrica e acquisisce le basi dell'Armonia Funzionale. Si concentra sull'apprendimento dei principali stili musicali moderni che gli hanno così consentito di esplorare timbri e sonorità molto diversi tra loro. Ha suonato in numerose formazioni musicali dividendosi tra progetti di musica inedita e cover band, lavorando spesso in studio di registrazione come session man.
Successivamente inizia ad interessarsi alla musica Jazz e Fusion, intraprende un lungo e produttivo percorso di studi presso l'Accademia di Musica "Giuseppe La Monica" di Modena, dove approfondisce la conoscenza della tastiera, delle formazioni accordali, delle formazioni scalari, della Teoria Musicale, dell'Armonia, dell'Ear Training ed Educazione Ritmica, della Composizione, della prassi esecutiva jazzistica. In questo periodo, inoltre, approfondisce e perfeziona lo studio delle tecnice esecutive precedentemente apprese, integrandone delle nuove. Gradualmente inizia a dare sempre più spazio a nuovi progetti di indirizzo Jazz - Fusion e di carattere prettamente strumentale.
Nella più recente fase dei suoi studi presso l' I.S.S.M. "O.VECCHI - A. TONELLI” di Modena, entra in contatto con repertori di musiche colte, inizia lo studio della chitarra classica e dei suoi aspetti teorici e pratici, affronta studi tecnici e stilistici di repertorio che sono tuttora fondamentali, rivelandosi per lui di grande ispirazione perché oggetto di ricerca di commistione tra tradizione e modernità. Si perfeziona sulle discipline dell'insegnamento, studiando pedagogia e psicologia dello sviluppo, metodologia dell'insegnamento strumentale, didattica della musica, insieme alle più tradizionali teorie metodologiche di scienziati e didatti delle scienze cognitive, accompagnando tutto con attività di tirocinio presso scuole statali.
Negli ultimi anni si è dedicato molto allo studio della musica antica, alla composizione e alla produzione di materiale musicale, sia cameristico che orchestrale. Attualmente collabora con diverse istituzioni scolastiche e culturali e associazioni musicali, in qualità di didatta, dove realizza e conduce vari progetti e percorsi musicali dedicati a scuole dell'infanzia e scuole primarie di Modena e provincia.
Attualmente prosegue gli studi nel corso di Composizione presso l' I. S. S. M. "O. Vecchi - A. Tonelli" di Modena. Continua l'attività di concertista, compositore e arrangiatore, collabora con altri artisti in progetti che spaziano tra Jazz, Rock, Fusion, Musica Antica e Classica. Da questo, trae continua ispirazione e preziosa esperienza per la sua attività di musicista e didatta.
